Scopri i nostri articoli
La Salvia: cos’è, a cosa serve e le sue proprietà
La Salvia o Salvia Officinalis, appartiene alla famiglia delle Labiatae ed è originaria dell'Europa meridionale, la si trova facilmente anche in Asia meridionale, in India e in Nord America. Cresce nelle zone pianeggianti e in quelle collinari dove fiorisce...
La Centella Asiatica: cos’è, a cosa serve e le sue proprietà
La Centella Asiatica: cos'è e a cosa serve La Centella Asiatica appartiene alla famiglia delle Ombrellifere ed è un arbusto perenne che predilige luoghi caldi e umidi. Originaria delle regioni tropicali e sub tropicali come l'India,il Madagascar, l'Asia e l'Africa,...
La Calendula: cos’è, a cosa serve e le sue proprietà
La Calendula è una pianta annuale anche conosciuta con il nome di Fiorrancio, per il colore caratteristico dei suoi fiori, tra l'arancio e il giallo. In francese la pianta è chiamata "Souci", che probabilmente deriva da una contrazione della parola latina...
L’Arnica Montana: cos’è, a cosa serve e le sue proprietà
L' Arnica Montana è un'erba medicinale appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Il suo nome deriva dalla parola greca "Arnakis" a causa della particolarità delle foglie, la cui trama ricorda la pelle d'agnello, anche se per alcuni il suo nome deriverebbe da...
Eucalipto: Cos’è, a cosa serve e le sue proprietà
L'Eucalipto o Eucalyptus Globulus deriva dalla parola greca "εu" che vuol dire "bene" e "Καλυπτω" che vuol dire "nascondere" in riferimento alla conformazione dei fiori, la cui superficie è nascosta per la maggior parte dai petali. L'Eucalipto è una...
Il tiglio: cos’è, a cosa serve e le sue proprietà
Il Tiglio o Tilia Tomentosa, è una pianta appartenente alla famiglia delle tiliaceae. In natura ne esistono numerose varianti, la maggior parte delle quali popola L'Europa e il Caucaso. Il suo nome deriva da Ptilon che vuol dire “ala”, a...
Il Luppolo: cos’è e a cosa serve e le sue proprietà
Il Luppolo o Humulus Lupulus è una pianta che appartiene alla famiglia delle cannabaceae, originario delle Isole Britanniche oggi questo arbusto è diffuso nell'Europa Centrale. Quello selvatico cresce su zone pianeggianti, predilige climi temperati e trova...
Oli essenziali: i vantaggi della Fitocosmesi
Il mondo della cosmetica al giorno d’oggi è dominata dalle grandi aziende che utilizzano nella maggior parte dei casi ingredienti con piccole percentuali di estratti vegetali o di derivazione vegetale e conferendo la cremosità e le fragranze utilizzando composti di...
Fitocosmesi: definizione e benefici della cosmetica naturale
Si definisce Fitocosmesi quella cosmesi che utilizza prodotti di origine vegetali senza residui di pesticidi e altre sostanze chimiche. Nell’industria della cosmetica tradizionale infatti vengono impiegati composti di origine petrolchimica e sintetica al fine di...