La Centella Asiatica: cos’è e a cosa serve

La Centella Asiatica appartiene alla famiglia delle Ombrellifere ed è un arbusto perenne che predilige luoghi caldi e umidi. Originaria delle regioni tropicali e sub tropicali come l’India,il Madagascar, l’Asia e l’Africa, questa pianta è anche chiamata Erba della Tigre perchè la tradizione orientale vuole che un contadino abbia assistito alla guarigione del grosso felino che si sfregava contro il suo fogliame. Con effetti cicatrizzati e riparatori, la Centella è un’ottima alleata non solo contro ferite ma anche  contro cellulite e ritenzione idrica. I principi attivi di questo arbusto sono presenti sulle foglie e sui fiori utilizzati  per  scongiurare malattie neuro degenerative, migliorare la memoria e l’attenzione, ma anche  contro rilassamento vascolare e insufficienza venosa.

Cosa contiene la Centella asiatica

Le parti aeree sono le vie dotate di un maggior numero di elementi. I tipici fiori di colore violaceo contengono resineacidi grassisaponinetriterpeniolio essenzialequercetinaflavonoidi, vellarina e steroli. Una maggiore resistenza  dei tessuti e la riepitalizzazione, cioè la nascita di nuove cellule, è possibile grazie ai lipidi e al collagene prodotti da lisina e prolina, due amminoacidi che si trovano nell’endotelio vascolare,il rivestimento interno dei vasi e che sono stimolati dall’azione dell’acido asiatico, dell’acido madecassico, e dell’ asiaticoside presenti nell’arbusto.

Quando e come utilizzare la Centella Asiatica

La pianta fornisce un aiuto concreto non solo nel mantenimento del tono vascolare ma soprattutto per le infiammazioni del tessuto connettivo contrastando in tal modo la cellulite e un’ eccessiva ritenzione dei liquidi da parte dei tessuti. L’accumulo dei grassi in parti specifiche del connettivo, a causa del rallentamento del microcircolo, è una problematica assai diffusa. Intervenendo sulla riattivazione della micro circolazione, l’arbusto mobilita i grassi e ristabilisce l’equilibrio lipidico. Non è raro infatti che la Centella sia conosciuta come potente alleata nel miglioramento della circolazione linfatica e nell’azione di contrasto delle tossine in eccesso. 

Grazie ai suoi componenti antiossidanti, la Centella è l’alleata numero uno contro i segni dell’invecchiamento. L’olio essenziale a base di questa pianta favorisce l’ammorbidimento della pelle e contrasta la diminuzione delle cellule di collagene a cui, naturalmente, a causa per esempio dei raggi ultravioletti, oppure a causa di stiramenti e compressioni è sottoposto il corpo. La pianta stimola infatti, come accennato sopra, per mezzo dei suoi  principi attivi, la produzione della proteina, favorisce l’aumento di tono e quindi migliora l’elasticità del tessuto epiteliale, svolgendo un’azione preventiva contro le smagliature.

Uno dei nutrimenti vegetali più efficaci per la pelle, la Centella, non solo favorisce il defaticamento degli arti, soprattutto inferiori, grazie all’intervento offerto sul sistema vascolare ma  fornisce inoltre un valido aiuto in caso di pelle a tendenza acneica. Grazie alla sua azione antiinfiammatoria, interviene sulla ghiandola sebacea con un’azione astringentedermopurificante e tonificante.