L’Eucalipto o Eucalyptus Globulus deriva dalla parola greca “εu” che vuol dire “bene” e  “Καλυπτω” che vuol dire “nascondere” in riferimento alla conformazione dei fiori, la cui superficie è nascosta per la maggior parte dai petali. L’Eucalipto è una pianta appartenente alla famiglia delle Mirtacee ed è originaria dell’Oceania. Predilige climi temperati e in Italia è diffusa al centro Sud. Secondo la tradizione sarebbe stato un inglese, una volta arrivato in Australia, a scoprire i benefici derivanti da questo arbusto, grazie all’uso de parte degli aborigeni dell’olio per curare una ferita ad una mano.

Di questo albero sempre verde e profumatissimo si utilizzavano le foglie dalle quali derivano i principi attivi  presenti in numerose creme e gel di bellezza. Utilizzato come rimedio naturale per le sue proprietà decongestionanti, l’Eucalipto è utile anche come antidolorifico e antibatterico per le infezioni della pelle. La sua fragranza è utilizzata anche per allontanare gli insetti e quindi si presta alla pulizia non solo del corpo e della pelle ma anche degli ambienti.

Quando e come utilizzare l’Eucalipto

Tra i rimedi più utilizzati oltre all’infuso e alla tintura madre è l’olio essenziale lo strumento maggiormente utile in campo dermatologico.

Oltre ad essere un potente fluidificante del catarro, l’Eucalipto è utilizzato infatti contro arrossamenti della pelle. Le proprietà antisettiche e antigrasse non sono utilizzate solo per i capelli ma anche per contrastare l’eccessiva produzione di sebo del tessuto epiteliale donando brillantezza. La sua azione antiossidante aiuta contro i primi segni dell’invecchiamento e le rughe.

L’Eucalipto svolge un’azione  anti battericida e antimicrobica e si oppone quindi alla proliferazione di germi e batteri anche della pelle che provocano infezioni. E’ inoltre utilizzato per il  trattamento di ferite e abrasioni. Un altro impiego dell’Olio di Eucalipto consiste nel trattamento dei dolori muscolari dovuti a stiramenti e accumulo di acido lattico. Questo arbusto riduce infatti gli stati acuti di dolore, stimola la circolazione sanguigna locale e svolge un’azione di rimozione delle tossine dai tessuti. In caso di lesioni traumatiche di muscoli, distorsioni e stiramenti ma anche infiammazioni di nervi ( da artrite cronica), se ne consiglia l’impiego.