Si definisce Fitocosmesi quella cosmesi che utilizza prodotti di origine vegetali senza residui di pesticidi e altre sostanze chimiche. Nell’industria della cosmetica tradizionale infatti vengono impiegati composti di origine petrolchimica e sintetica al fine di renderla più durevole nel tempo e conferirle la consistenza asciutta e setosa.

La cosmesi, e la fitocosmesi nel caso specifico, non svolgono solo una funzione estetica, come spesso si è portati a pensare, ma svolgono altre due funzioni, forse di maggiore importanza:

  • Funzione Igienica: ha lo scopo di eliminare le impurità dalla superficie epidermica rispettandone possibilmente le caratteristiche fisiologiche.
  • Funzione Eutrofica: La funzione eutrofica si può definire come la proprietà di mantenere lo stato dei tessuti sui quali vengono applicati. Un fitocosmetico con funzione eutrofica sono in sostanza dei prodotti che mantengono il corretto trofismo cutaneo apportando sostanze naturali che svolgono un’azione di supporto ai normali eventi fisiologici che si verificano in una pelle sana.

I prodotti cosmetici sono formulazioni di principi attivi, ovvero le sostanze funzionali da cui ci si aspetta un predeterminato effetto benefico, e di sostanze eccipienti, dette base cosmetica, che sono chimicamente inerti e svolgono un ruolo puramente di supporto ai principi attivi.

Per la formulazione di prodotti fitocosmetici:

  • la base cosmetica, o sostanza eccipiente, deve essere quanto più possibile di origine naturale, evitando in modo assoluto l’utilizzo parabeni 
  • i principi attivi saranno esclusivamente di origine vegetale, estratti con metodologie che preservino il più possibile le caratteristiche del fitocomplesso.

La Fitocosmesi e i suoi principi

Fitocosmetica

 La Fitocosmesi utilizza i fitocomplessi, ovvero l’insieme dei principi attivi che possiede un vegetale, una pianta o le differenti componenti di essa. Studiare l’effetto di un singolo principio attivo è un lavoro sostanzialmente diverso da studiare le potenzialità terapeutiche e rigeneranti di una pianta. I vari attivi contenuti in una pianta costituiscono un’entità biochimica unitaria che ha un effetto unico grazie all’azione complementare e di reciproco potenziamento dei singoli principi attivi.

Utilizzare il fitocomplesso è l’unico modo di riprodurre l’effetto benefico di un determinato vegetale in toto, mantenendo inalterata l’azione sinergica dei diversi principi attivi.

Per determinare il grado di purezza e di naturalezza di un prodotto è possibile ricorrere ad una graduatoria in tre livelli determinati dalla percentuale di estratto vegetale all’interno del prodotto:

  1. sostanze estratte da vegetali, animali o minerali che non hanno subito nessuna modifica chimica e sono stati estratti con mezzi fisici
  2. derivati di origine naturale ai quali sono state apportate lievi modifiche senza comprometterne la naturalità
  3. l’ultimo caso riguarda le sostanze che hanno subito processi chimici

L’utilizzo di oli essenziali, oleoliti ed estratti glicerici rende possibile l’utilizzo della fitocosmesi anche per la realizzazione di prodotti che non comprendono solamente gli aspetti estetici. Infatti è possibile realizzare creme ed oli ideali per gli sportivi nelle attività di pre e post allenamento, facilitando l’elasticità dei muscoli e la riduzione di acido lattico successivo all’affaticamento.

I trattamenti a caldo o a freddo e le fragranze rilasciate dagli oli estratti da materie prime pure e naturali permettono inoltre di percepire un benessere psicologico ed emozionale oltre che a quello fisico.

Tutti i prodotti di Bastoni Laboratori vengono realizzati seguendo appieno i principi della fitocosmesi. Anni di studio hanno permesso di sviluppare formule uniche e complesse, che combinano oli essenziali, oleoliti ed estratti glicerici estratti da diverse piante attraverso tecnologie innovative, aumentandone gli effetti benefici grazie ad un sapiente sfruttamento delle sinergie tra i diversi fitocomplessi.