Il Geranio o Pelargonium è un genere di pianta appartenente alla famiglia delle Geraniaceae (che comprende oltre 10 generi) e che nasce nell’ Africa Australe. Le colorazioni del fiore di questa pianta, che vanno dal rosso passando per il viola fino al bianco, di solito fanno bella mostra nei vasi sui terrazzi e sono spesso utilizzati per abbellire ed arredare gli spazi all’ aperto.
Dotato di una profumazione intensa il fiore del genere BOURBON viene coltivato sull’isola di Reunion, nell’Oceano Indiano, predilige climi umidi ed è la varietà di geranio più prestigiosa e più difficile da trovare.
E’ dalle foglie che si estrae un olio di colore verdastro, profumato, dalle numerose proprietà: tra le quali quella cicatrizzante, deodorante e stimolante della circola
Quando e come utilizzare il Geranio
Le proprietà benefiche del geranio sono dovute ai principi attivi (Geraniolo, Citronellolo, Linalolo, Terpineolo) in esso contenuti, indispensabili nel trattamento di numerose problematiche.
Oltre alle foglie si deve ricordare che anche la radice del geranio viene utilizzata perché contiene principi che sono utili ad evitare la proliferazione dell’HELICOBACTER PYLORI. Tuttavia le maggiori proprietà benefiche vengono ricavate dall’olio essenziale profumato utile antidepressivo
Già in antichità la medicina naturale riconosceva questo arbusto per le sue proprietà emostatiche e cicatr
Il geranio è inoltre un tonico naturale per la pelle. Trova largo uso nella dermocosmesi e nella farmaceutica come sostanza sebo equilibrante. Esso è in grado di modulare l’attività delle ghiandole sebacee e di curare la pelle e i capelli grassi grazie alle sue proprietà antisettiche. L’olio all’estratto di geranio è utile inoltre per la preparazione di unguenti che agiscono contro la cellulite e la ritenzione idrica giacchè combatte la sedimentazione di lipidi e favorisce la circolazione sanguigna.
Ingrediente fondamentale di molte creme anti age, il geranio è in oltre utile a prevenire le rughe e a ritardare la ricrescita dei peli.