La terapia del caldo, chiamata anche termoterapia, è l’uso del calore in terapia per alleviare dolore ed infiammazioni. Le forme di applicazione più comuni sono con un panno caldo, una bottiglia di acqua calda, ultrasuoni, termocuscino, vasche idromassaggio e altri. Il suo utilizzo risulta vantaggioso per le persone con artrite, muscoli rigidi e lesioni al tessuto profondo della pelle.

La termoterapia ha un’azione analgesica, decontratturante, stimolante il metabolismo tessutale e vasomotoria ma più comunemente viene utilizzato per scopi di riabilitazione.

Se il calore viene somministrato con mezzi che lo erogano direttamente, quindi caldi di per se, si parla di termoterapia esogena. Se invece vengono utilizzate apparecchiature che erogano un tipo di energia che aumenta la temperatura in profondità si parla di termoterapia endogena. Gli effetti terapeutici del calore includono:

–          Diminuzione rigidità articolare

–          Alleviamento del dolore

–          Alleviare spasmi muscolari

–          Ridurre le infiammazioni

–          Aumento del flusso sanguigno.

–          Preparatorio ad un allenamento

Benefici della Terapia del calore

Terapia del caldo

 Il flusso sanguigno aumentato nella zona coinvolta nell’infiammazione fornisce le proteine, le sostanze nutrienti e l’ossigeno per la guarigione migliore.

L’aumento del metabolismo prodotto dalla terapia del calore aiuta a disintossicare la regione coinvolta nel trattamento. Il riscaldamento promuove la sudorazione sulla pelle e dallo strato di grasso sotto la pelle aiutando ulteriormente a rimuovere i rifiuti tossici prodotti dall’infiammazione e dal processo di guarigione.

La terapia del calore può essere usata per il trattamento delle emicranie. Molte persone che soffrono di mal di testa cronico soffrono anche di muscoli contratti nel collo e nella parte superiore della schiena. L’applicazione di calore costante alla parte superiore della zona cervicale può contribuire a liberare la tensione connessa con dolore di emicrania.

La terapia del caldo per i dolori cronici

In caso di dolori cronici dovuti a posture errate, oppure contratture, crampi ed altri stati irritativi cronici, la terapia del caldo rappresenta un notevole aiuto alla guarigione.

In genere il dolore cronico non comporta gonfiore e risponde meglio ad un trattamento termico.  Quando invece è presente un gonfiore si consiglia l’utilizzo del ghiaccio o delle tecniche di Terapia del freddo.

L’applicazione del trattamento termico, che sia caldo o freddo, non dovrebbe superare i 15/20 minuti, oltre i quali la terapia non solo perde gli effetti benefici ma in alcuni casi potrebbe anche risultare dannosa. In alcuni casi è possibile alternare la terapia del caldo e del freddo applicando le diverse tecniche per 20 minuti ciascuna.

È possibile simulare l’effetto della terapia del caldo anche attraverso creme ed oli da massaggio contenenti oli essenziali ed oleoliti che aiutano ad alleviare infiammazioni e stati dolorosi come il nostro Panacea.Hot.