La lavanda o Lavandula Angustifolia è una pianta erbacea aromatica appartenente alla famiglia delle lamiaceae, diffusa nel bacino del mediterraneo, in Asia, in India, nella penisola Arabica e nell’Africa del Nord.

Nasce e si sviluppa su terreni asciutti ed è in grado di tollerare temperature rigide ma anche torride. Il suo nome deriva certamente dal termine latino ” Lavare” poichè questa pianta da sempre è conosciuta per le sue proprietà detergenti. Ne esistono numerose specie, in Italia quella maggiormente diffusa è la Lavandula Officinalis caratterizzata da una fioritura violacea ed estremamente aromatica.

Da sempre alleata di bellezza dell’uomo, la lavanda fin dai tempi  degli antichi Romani veniva usata per profumare l’acqua e preparare composti con l’olio essenziale. Utilizzata non solo per profumare il corpo, a causa del suo ph basico,  in grado di contrastare i cattivi odori,  la lavanda ha numerose proprietà benefiche, utile non solo per capelli e pelle svolge un’azione sedativa e antispasmodica.

Quando e come utilizzare la Lavanda

I suoi componenti: le sostanze amare, l’acido ursolico, i flavonoidi, l’olio essenziale e i tannini non solo sono utili al fine di calmare il sistema nervoso ma anche per emicranie e casi di insonnia. L’azione emolliente e antiprurito  della pianta è utilizzata soprattutto contro le punture d’insetti. Le maggiori proprietà eudermiche si devono all’olio essenziale. Proprio quest’ultimo oltre a svolgere una potente azione balsamica, svolge una forte azione antiossidante e dermotonificante. Indispensabile per decontrarre i muscoli, l’olio essenziale è  inoltre portentoso per combattere il rilassamento cutaneo giacchè aiuta i processi che permettono alla pelle di mantenere il tono elastico.

Lavanda dettaglio

Il gel, con estratto di lavanda, se sulle zone interessate, aiuta a affievolire la sensazione di stanchezza e pesantezza degli arti, riduce la tensione muscolare e sfiamma le zone interessate. La lavanda è un prezioso aiuto anche contro le imperfezioni della pelle e contro l’epidermide grassa.
L’attività levigante è svolta in sinergia con quella nutriente e aiuta  a mantenere la pelle luminosa e purificata grazie alle proprietà antibatteriche che inibiscono i batteri che provocano infezioni. In ultimo bilancia la secrezione di sebo intervenendo anche sulle cicatrici. La lavanda è utile nei processi di rigenerazione cellulare giacchè promuove la guarigione del tessuto cutaneo.