Il mondo della cosmetica al giorno d’oggi è dominata dalle grandi aziende che utilizzano nella maggior parte dei casi ingredienti con piccole percentuali di estratti vegetali o di derivazione vegetale e conferendo la cremosità e le fragranze utilizzando composti di natura sintetica e petrolchimica.
Questi composti non aggiungono alcun tipo di vantaggio per la pelle di chi lo utilizza, ma sono aggiunti per favorire la conservazione del prodotto stesso nel lungo periodo data la mole di produzione e la distribuzione su scala mondiale.  

Negli ultimi anni però si è visto un notevole incremento dell’attenzione per la Fitocosmesi e la Cosmetica naturale, ossia quella parte dell’industria cosmetica che si impegna ad utilizzare alte percentuali di ingredienti di derivazione vegetale e conferendo cremosità e fragranze attraverso l’uso di Oli di natura vegetale e non chimica.
Le aziende che si occupano di Cosmetica naturale infatti, devono garantire al loro consumatore che il prodotto abbia le due caratteristiche principali di un prodotto fitocosmetico:

  • Igienica, grazie alla quale rimuoverà le impurità mantenendo le caratteristiche fisiche invariate
  • Eutrofica, grazie alla quale manterrà il corretto trofismo cutaneo apportando sostanze naturali che svolgono un’azione di supporto ai normali eventi fisiologici che si verificano in una pelle sana.

L’estrazione degli Oli Essenziali necessita di processi complessi che permettono di raggiungere più alte concentrazioni di principi attivi naturali contenuti all’interno del prodotto, i quali non solo forniscono un maggior apporto di valori nutrizionali per la pelle ma hanno anche delle fragranze molto forti e fresche che aumentano il benessere psicologico oltre che fisico.

Vista l’enorme potenzialità per la cura ed il benessere del corpo, è bene conoscere più nel dettaglio cosa sono e quali vantaggi hanno gli Oli Essenziali.

Cosa sono gli oli essenziali ed i loro vantaggi

oli essenziali

Con il termine Olio Essenziali, si definiscono i principi aromatici contenuti nei vegetali, che vengono ricavati principalmente con le tecniche o di Distillazione o di Spremitura le quali permettono di estrarre una maggiore percentuale di principio attivo mantenendone le proprietà naturali.
Gli Oli Essenziali si differenziano da quelli stabili, o comunque dai grassi che sono contenuti nei vegetali, perché sono volatili, ossia tendono a passare allo stato gassoso. Per loro natura infatti, essi non sono solubili in acqua poiché in quanto Oli hanno un peso ed una consistenza diversa e quindi galleggiano. Nonostante ciò la loro lieve solubilità permette il legame delle fragranze con l’acqua rilasciando una forte profumazione della pianta utilizzata.

Nelle piante, le cellule contenenti oli essenziali, possono trovarsi in diverse parti della pianta: nel fiore, nelle foglie, nelle gemme, nei semi, nei frutti ed anche nel legno e nelle radici. È possibile anche ottenere differenti oli essenziali dalla stessa pianta poiché nelle diverse parti che la compongono possono variare le sostanze chimiche contenute e le loro percentuali.

I vantaggi nell’utilizzo degli oli essenziali non sono limitati agli effetti benefici che ne risultano dopo l’applicazione ma anche e soprattutto nella loro azione globale di stimolazione di tutti i sensi scaturendone un benessere psicologico oltre che fisico. Infatti, gli aromi racchiusi negli estratti vegetali conferiscono a chi li utilizza una sensazione di freschezza e purezza che determina un benessere fisico, psichico ed emozionale, dimostrato anche dall’utilizzo di questi oli in trattamenti medici-curativi come nel caso dell’Aromaterapia.

Inoltre, l’assenza di composti chimici o sintetici all’interno dei prodotti a base di oli essenziali ne permette l’utilizzo anche ai soggetti con pelli delicate data la scarsa possibilità di reazioni allergiche derivate estratti di origine vegetale. Una scarsa possibilità di reazioni allergiche non vuol dire che ne siano totalmente prive. L’utilizzo di estratti vegetali puri può in alcuni casi provocare reazioni di tipo allergico, irritative e dannose per la pelle ed il corpo.

È bene dunque conoscere al meglio come utilizzare gli oli essenziali. Di seguito proverò a delineare alcune linee guida per un corretto utilizzo, consigliando comunque di leggere attentamente l’etichetta ed il foglio illustrativo dei prodotti utilizzati.

Utilizzi ed avvertenze degli oli essenziali

E’ possibile che per una certa applicazione siano disponibili vari oli, ma si suggerisce di non usarne più di tre o quattro insieme, poiché l’organismo tende ad assuefarsi ai costituenti dell’olio, ragion per cui la loro efficacia diminuirà progressivamente.

Gli Oli essenziali per la loro alta concentrazione di principi attivi di origine naturale non dovrebbero mai essere utilizzati nella loro forma Pura ma si consiglia di diluirli e miscelarli con altri composti di origine naturale ed acqua.

È assolutamente sconsigliato l’uso di oli essenziali su neonati, lattanti o bambini sotto i 12 anni a meno che non ci sia una prescrizione medica che ne consiglia specificatamente l’uso ed il dosaggio migliore. La pelle di un bambino è estremamente delicata e più soggetta alle variazioni dell’equilibrio naturale del corpo che può risultare da un uso esagerato e sconsiderato dei principi attivi contenuti negli Oli essenziali.

Per lo stesso motivo si suggerisce di utilizzare una dose minore a quella consigliata durante il primo utilizzo del prodotto perché una quantità eccessiva potrebbe causare irritazioni e reazioni indesiderate. Quindi è sicuramente meglio applicare una dose minore per poi aumentarla gradualmente fino all’effetto desiderato, ma senza il rischio di reazioni sgradevoli.

Oltre alle considerazione generali è bene conoscere le proprietà e gli effetti specifici degli Oli essenziali estratti dalle diverse piante. Nella sezione “Le nostre piante” troverete una lista delle piante utilizzate maggiormente nei nostri prodotti con i loro relativi vantaggi e benefici.