Il Pino Silvestre o Pinus Sylvestris anche detto Pino Di Scozia appartiene alla famiglia delle Pinaceae. E’ originario per alcuni della Scozia e della Siberia Orientale, per altri della Germania e nel nostro paese cresce soprattutto nelle zone settentrionali. Ha foglie aghiformi alle quali si deve l’azione purificante e tonific
Quando e come utilizzare Il Pino Silvestre
Gli aghi dai quali si ricava, per mezzo del processo di distillazione, l’olio balsamico, di colore giallo, ricco di monoterpeni, sono indispensabili nel processo di purificazione della pelle. Il composto non solo dona un’intensa profumazione che ricorda quella della canfora, ma funziona anche come disinfettante naturale.
Sono le gemme a svolgere la funzione sopra citata grazie ai seguenti componenti chimici:
- oleoresina;
- olio essenziale;
- coniferoside;
- sostanze amare.
Il pino silvestre è inoltre una pianta utile perchè favorisce un’azione tonificante anche del tessuto connettivo, funziona contro malattie da raffreddamento e perchè regola la produzione di ormoni in risposta allo stress da parte dell’organismo. Usata soprattutto in mancanza di energie, questa pianta serve a stimolare la funzionalità epatica e in caso di perdita dei capelli. L’azione antireumatica è possibile giacchè questo arbusto lenisce le infiammazioni articolari e si comporta come un antireumatico naturale.
L’olio essenziale di Pino Silvestre viene utilizzato nel settore della cosmesi naturale per produrre saponi e detergenti che hanno proprietà purificanti, deodoranti, stimolanti e energizzanti contro la stanchezza.
L’olio è in grado di fornire un valido aiuto nell’aumento della circolazione sanguigna e contro contusioni, distorsioni
L’utilizzo dell’olio essenziale di Pino Silvestre in forma pura è fortemente sconsigliato per la sua alta concentrazione di principio attivo. Si suggerisce quindi di diluirlo in acque aromatiche, oleoliti o altri composti che rispettino le quantità e le proporzioni della Fitocosmesi naturale.